Discepoli della fiamma

Sommario

Principato
Tipo di Carriera
Ranghi di Autorità
Descrizione
Discepoli della Fiamma di chiara fama
Novità e Dicerie
external image WizardParalysis.pngVedi anche Introduzione alla Magia - La Magia Neenuvaren: l'antica magia degli Elfi - La Magia Brinnica: La leggenda di Cuorditempesta, Patto del Vento
La Magia Merida: Culto del Fuoco, Nascita della scuola, Filosofia del Fuoco, Il Liceo - La Magia Venale: Prima dei Niviani, La Nascita, Il Volere, La Spina



I Discepoli della fiamma di Meridia padroneggiano l'energia del fuoco, e conoscono i più potenti Incantesimi di danno, in grado di compensare abbondantemente alla loro mancanza di finezza.
Nereo un tipico Discepolo della Fiamma
Nereo un tipico Discepolo della Fiamma

Principato
Meridia

Tipo di Carriera
Mago

Ranghi di Autorità
Discepolo della Fiamma - Sapiente della Fiamma - Maestro della fiamma

Descrizione

Meridia vanta la prima e probabilmente la più potente scuola di magia delle Terre Spezzate, il Liceo che ha sede a Rocca d'Avorio. Qui vengono ammessi ogni anno giovani di ogni ceto sociale che siano pronti d’ingegno e di spirito per diventare Discepoli della Fiamma. I maghi che apprendono le capacità arcane presso il Liceo diventano maestri nel padroneggiare le energie distruttive e protettive del fuoco e costituiscono uno dei principali punti di forza, anche in battaglia, del Principato merida. I potenti danni incendiari inflitti dalla magia merida non sono secondi a nessuno, ed i Discepoli della Fiamma sono apprezzati non solo in virtù dello straordinario potenziale offensivo, ma anche in qualità di consiglieri, sapienti e filosofi.

Discepoli della Fiamma di chiara fama

  1. Adara la rosa del deserto
  2. Argo Fiammascura
  3. Aristarco degli Alessandridi
  4. Davide Diamanti
  5. Elisia da Irradia
  6. Laodemone dei Sebastidi
  7. Medea Laertidi
  8. Mida da Rocca d'Avorio
  9. Nereo da Elianto
  10. Piramo d'Ambra


Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] " )
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano